09.00 – 18.00

Lunedì – Venerdì

Chiamaci

+39 339 529 1757

FAMIGLIA, PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

In questi anni si sono susseguite numerose novelle legislative che hanno portato non solo ad innovazioni giuridiche, ma anche ad una rivoluzione culturale: l’introduzione dello status unico di figlio (L. n. 219/2012 e D.Lgs. n. 154/2013), la cd. “degiurisdizionalizzazione” del diritto di famiglia (d.l. n. 132/2014 e L. n. 162//2014), il “divorzio breve” (L. n. 55/2015), la disciplina delle unioni civili e delle convivenze (L. n. 76/2016), l’innovazione delle norme penali riguardo la violenza di genere (L. n.  69/2019). Per non parlare della reinterpretazione che la Corte di Cassazione ha dato all’assegno divorzile con la nota sentenza SS. UU. N. 18287/2018. Il nostro diritto di famiglia quindi deve essere inteso in una nuova visione più versatile e più rispondente alle esigenze della società contemporanea.

L’avv. Ceprini, che sta concludendo il “Corso biennale di alta formazione specialistica in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni” presso l’Università Roma Tre, è competente in tutte queste tematiche. Potrà pertanto assistere i clienti nelle tematiche pure e classiche di diritto di famiglia, fornendo al cliente anche tutte le informazioni sugli indispensabili nuovi strumenti normativi sia per la definizione dei rapporti economici e patrimoniali tra coniugi dopo la crisi del matrimonio o tra partner con lo scioglimento dell’unione; sia per quanto attiene al regime patrimoniale della famiglia in genere, suggerendo la strada più adeguata anche per la tutela del patrimonio nel passaggio generazionale.