La recente riforma attuata con la l. 219/2012 e il D. lgs. N. 154/2013 ha eliminato la distinzione tra filiazione matrimoniale e non matrimoniale unificando lo stato di filiazione. Oggi la legge garantisce gli stessi diritti e gli stessi doveri ai figli e ai genitori nei confronti dei figli.
Vi sono vari procedimenti che riguardano il rapporto di filiazione: l’azione di riconoscimento della paternità; l’azione di impugnazione di veridicità del riconoscimento della paternità; le azioni di reclamo e di contestazione dello stato di figlio matrimoniale; il riconoscimento del figlio non matrimoniale; la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità. E’ importante conoscere i presupposti e l’iter di questi procedimenti, che, nonostante gli aiuti delle moderne tecniche di analisi genetica, possono rivelarsi tutt’altro che scontati o immediati.